Ciclo formativo “L’accessibilità per la trasformazione digitale”
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025
In quanto soggetto attuatore della misura PNRR 1.4.2 “Citizen inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”, l’Agenzia per l’Italia Digitale sta portando avanti un programma formativo gratuito sull’accessibilità digitale, fruibile da dipendenti pubblici e privati, oltre che da cittadini interessati al tema dell’accessibilità digitale.
Le lezioni del ciclo formativo 2025, dal titolo “L’accessibilità per la trasformazione digitale”, si terranno in modalità sincrona, tramite aule virtuali.
Il programma formativo è stato progettato per supportare la Pubblica Amministrazione e i professionisti del settore nella creazione di servizi digitali inclusivi e conformi agli standard di accessibilità.
I primi tre corsi del ciclo formativo sono i seguenti:
- Siti web accessibili: progettazione e usabilità.
- Documenti accessibili: progettazione, pubblicazione e verifica;
- Tecnologie assistive: panoramica e loro utilizzo;
Ciascun corso ha una durata di 3 ore e può essere seguito anche singolarmente. È previsto un attestato di partecipazione, subordinato alla verifica di almeno due ore di presenza virtuale.
L’iscrizione ai corsi è limitata a un massimo di 25 persone per lezione. Tuttavia, per garantire una partecipazione più ampia, tutti i corsi saranno ripetuti in diverse date, secondo il calendario di seguito.
Per maggiori informazioni, è possibile scrivere alla e-mail formazione142@agid.gov.it
Come partecipare
I corsi si tengono sulla piattaforma di Microsoft Teams.
Per iscriverti:
- seleziona il corso di tuo interesse;
- scegli la data. Sarai indirizzato sulla piattaforma Microsoft Teams;
- prenota il tuo posto, utilizzando il link di iscrizione raggiungibile dalla data prescelta.